Erscheinungsdatum: 08.08.2019, Medium: Taschenbuch, Einband: Kartoniert / Broschiert, Titel: Biolioteca Universale Dei Viaggi Effettuati Per Mare O Per Terra Nelle Diverse Parti Del Mondo. 1. Versione Italiana (Con Rami.), Verlag: HardPress Publishing, Sprache: Italienisch, Schlagworte: HISTORY // General, Rubrik: Geschichte, Seiten: 410, Informationen: Paperback, Gewicht: 591 gr, Verkäufer: averdo
Erscheinungsdatum: 19.10.2019, Medium: Taschenbuch, Einband: Kartoniert / Broschiert, Titel: Biolioteca Universale Dei Viaggi Effettuati Per Mare O Per Terra Nelle Diverse Parti Del Mondo. 1. Versione Italiana (Con Rami.), Verlag: HardPress Publishing, Sprache: Italienisch, Schlagworte: HISTORY // General, Rubrik: Geschichte, Seiten: 418, Informationen: Paperback, Gewicht: 603 gr, Verkäufer: averdo
Erscheinungsdatum: 15.10.2020, Einband: Paperback, Titelzusatz: Universale Economica Feltrinelli, La serie di Radeschi 6, Autor: Roversi, Paolo, Verlag: Centro Libri, Sprache: Italienisch, Produktform: Kartoniert, Umfang: 270 S., Seiten: 270, Format: 1.8 x 20 x 13.1 cm, Gewicht: 201 gr, Verkäufer: averdo
Questo romanzo, l'ultimo di Pirandello, riesce a sintetizzare il pensiero dell'autore nel modo più completo. L'autore stesso lo definisce come il romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita". Il protagonista Vitangelo Moscarda, infatti, può essere considerato come uno dei personaggi più complessi del mondo pirandelliano, e sicuramente quello con maggior autoconsapevolezza. Dal punto di vista formale, stilistico, si può notare la forte inclinazione al monologo del soggetto, che molto spesso si rivolge al lettore ponendogli interrogativi e problemi in modo da coinvolgerlo direttamente nella vicenda, il cui significato è senza dubbio di portata universale. A dispetto della sua lunga gestazione, l'opera non è né frammentaria né disorganizzata; al contrario, può essere considerata come l'apice della carriera dell'autore e della sua tensione narrativa.
Questo romanzo, l'ultimo di Pirandello, riesce a sintetizzare il pensiero dell'autore nel modo più completo. L'autore stesso lo definisce come il romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita". Il protagonista Vitangelo Moscarda, infatti, può essere considerato come uno dei personaggi più complessi del mondo pirandelliano, e sicuramente quello con maggior autoconsapevolezza. Dal punto di vista formale, stilistico, si può notare la forte inclinazione al monologo del soggetto, che molto spesso si rivolge al lettore ponendogli interrogativi e problemi in modo da coinvolgerlo direttamente nella vicenda, il cui significato è senza dubbio di portata universale. A dispetto della sua lunga gestazione, l'opera non è né frammentaria né disorganizzata; al contrario, può essere considerata come l'apice della carriera dell'autore e della sua tensione narrativa.
Affermati nel 1945 dalla Dichiarazione universale e difesi dalla Comunità internazionale i diritti umani sono proclamati e violati, celebrati e calpestati ogni giorno. Questo audiolibro offre una guida per districarsi tra i meccanismi di garanzia - dall'Onu alla Corte europea, alla Commissione africana - segnalandone i punti di forza e le debolezze.Nel Ventesimo secolo sono state gettate le basi normative per la tutela internazionale dei diritti umani; la sfida del Ventunesimo secolo è dare più concretezza ai diritti in tutte le regioni del mondo cercando di rendere gli Stati davvero responsabili della protezione della dignità umana. 1. Italian. Eliana Lupo. http://samples.audible.de/bk/asit/001100/bk_asit_001100_sample.mp3.
Alexanderplatz è un'enorme piazza nel cuore di Berlino, forse la più grande e famosa della città, nonché uno snodo strategico per il trasporto pubblico della capitale. Al suo centro svetta la Fernsehturm, la torre della televisione, la struttura più alta di tutta la Germania, ma anche l'Orologio Universale (un grande marchingegno in metallo che gira costantemente e mostra l'ora in tutto il mondo) e la Fontana dell'Amicizia fra i Popoli. Viene considerata da molti una colata di cemento, uno spazio ostile circondato da palazzoni senza anima. Tuttavia, pochi luoghi hanno ispirato romanzi, film e canzoni come Alexanderplatz. Punto di incontro, luogo turistico, vivace zona commerciale, simbolo del grigiore sovietico, fondamentale snodo dei trasporti: tutte queste anime in un luogo solo. Gli Audiomonumenti sono un nuovo modo di vedere l'arte dei monumenti più importanti del mondo. In questi brevi ritratti, scoprirai la progettazione e le vicende che hanno portato alla loro costruzione, ma anche i segreti che nascondono e i dettagli più curiosi che li legano indissolubilmente alla storia e alla cultura della città o del luogo che li ospita. 1. Italian. Elena De Bertolis. http://samples.audible.de/bk/arit/000146/bk_arit_000146_sample.mp3.
Cos’è una poesia? Una lirica proveniente dal cuore, dall’ispirazione legata alla vita, perché la poesia è vita ed è, in questa, ricerca del trascendente, dell’universale. La poesia, moto esistenziale, condanna, dono, riflessione e traduzione in immagini di sentimenti personali, è il tentativo di rendere universale la propria essenzialità al servizio del mondo. In questa raccolta di poesie dell’autrice Stefania Fava si intuisce in maniera spontanea e schietta che i sentimenti, l’amore in particolare è il fulcro dell’ispirazione poetica. Reale ed ideale si fondono cosi in queste poesie che, pur nutrendosi del contesto storico, possono dirsi acroniche, ascrivibili ad ogni età, permeate da una lacrima o un sorriso, un passato denso di emozioni, ricco di palpiti, pregno di sensazioni, percorso sovente da brividi. Non è poesia della memoria, non è autobiografismo romantico, si tratta, invece, di una indagine psicologica, di uno scandaglio interiore di un viaggio non dal presente nel passato ma dell'attualizzazione di questo in quello. Fare poesia è un modo di vivere, di affrontare la realtà con l'impeto e la tenacia che appartiene ad ognuno di noi, di vedere oltre la superficie delle cose, di cogliere in profondità verità nascoste, di riscoprire i sapori e i profumi di luoghi familiari e di esprimere le sensazioni personali e in questa raccolta l’autrice fa poesia con sapiente maestria.
Cos’è una poesia? Una lirica proveniente dal cuore, dall’ispirazione legata alla vita, perché la poesia è vita ed è, in questa, ricerca del trascendente, dell’universale. La poesia, moto esistenziale, condanna, dono, riflessione e traduzione in immagini di sentimenti personali, è il tentativo di rendere universale la propria essenzialità al servizio del mondo. In questa raccolta di poesie dell’autrice Stefania Fava si intuisce in maniera spontanea e schietta che i sentimenti, l’amore in particolare è il fulcro dell’ispirazione poetica. Reale ed ideale si fondono cosi in queste poesie che, pur nutrendosi del contesto storico, possono dirsi acroniche, ascrivibili ad ogni età, permeate da una lacrima o un sorriso, un passato denso di emozioni, ricco di palpiti, pregno di sensazioni, percorso sovente da brividi. Non è poesia della memoria, non è autobiografismo romantico, si tratta, invece, di una indagine psicologica, di uno scandaglio interiore di un viaggio non dal presente nel passato ma dell'attualizzazione di questo in quello. Fare poesia è un modo di vivere, di affrontare la realtà con l'impeto e la tenacia che appartiene ad ognuno di noi, di vedere oltre la superficie delle cose, di cogliere in profondità verità nascoste, di riscoprire i sapori e i profumi di luoghi familiari e di esprimere le sensazioni personali e in questa raccolta l’autrice fa poesia con sapiente maestria.